• Isole da scoprire. Ponza, Palmarola e Zannone

    Leggi tutto

    Isole da scoprire. Ponza, Palmarola e Zannone

    Isole da scoprire. Ponza, Palmarola e Zannone.

    Anno: 1990.05.01
    Autore: Perrotta Salvatore
    Descrizione: N/D

    Categoria:
  • Il mare Le barche I pescatori

    Leggi tutto

    Il mare Le barche I pescatori

    Il mare
    Le barche
    I pescatori

    Anno: 1990.01.01
    Autore: Gabriella Mondardini Morelli
    Descrizione: Cultura e produzione alieutica in Sardegna

    Categoria:
  • Museo di Roma – Palazzo Braschi

    Leggi tutto

    Museo di Roma – Palazzo Braschi

    Museo di Roma – Palazzo Braschi.

    Anno: 1990.01.01
    Autore: Guida Gino
    Descrizione: N/D

    Categoria:
  • Vivere Ponza. Anno V° n. 1-2 (14)

    Leggi tutto

    Vivere Ponza. Anno V° n. 1-2 (14)

    Vivere Ponza. Anno V° n. 1-2 (14).

    Anno: 1989.06.30
    Autore: Mazzella Giuseppe, Mazzella Silverio, Monforte Sergio
    Descrizione: Giuseppe Mazzella, Isole auriose. Mario Valenta, Gli Usi Civici, Le isole Ponziane dal Ducato Romano alla legge Regionale del Lazio 3 gennaio 1986, n. 1. Alessandro Romano, Ventotene 24 luglio 1943, hanno affondato il S. Lucia! Ancora molti i misteri dopo 40 anni. Ponza di Una Volta, idrovolante al decollo. Francesco Flagiello, La Rada, sosta e rifugio alla nostra insoddisfatta sete di andare. Libero Magnoni, Geographia Mirabilis, Meriggio a Cala Feola (1973). Giuseppe Zucca, “L’isola degli amici” (parte seconda). ‘E arrivato un bastimento carico di libri, Pier Giacomo Sottoriva guida alle Pontine; L’isola di palma che s’inciela, poesie Forio 1989; “E viene il giorno” di Vincenzo Motti, Edizione Agea. Patrizia Olimpi, Da quella piccola finestra. Giro d’Orizzonte, Tennistavolo: Tornei; stage di Fiuggi; Giochi della Gioventù Di Monaco Sabrina alla fase finale; Il Ponza promosso in serie D2; Serie C femminile; di Rino Cordella. Esami F.I.P.S. a Ponza. Cruciverba (Silla – Silverio Lamonica); Vincenzo Motti pittore di Ponza. Massimo e Rita Sturani di Bologna, L’angolo della fotografia.

    Categoria:
  • L’isola di palma che s’incela

    Leggi tutto

    L’isola di palma che s’incela

    L’isola di palma che s’incela.

    Anno: 1989.04.01
    Autore: Tommaso Lamonica
    Descrizione: N/D

    Categoria:
  • Le isole Pontine

    Leggi tutto

    Le isole Pontine

    Le isole Pontine.

    Anno: 1989.01.01
    Autore: Sottoriva Pier Giacomo
    Descrizione: De Agostini, Novara.

    Categoria:
  • L’Arcipelago delle Isole Pontine

    Leggi tutto

    L’Arcipelago delle Isole Pontine

    L’Arcipelago delle Isole Pontine

    Anno: 1988.12.31
    Autore: “Guide De Agostini”
    Descrizione: guida turistica De Agostini con mappa

    Categoria:
  • Vivere Ponza. Anno IV° n. 3-4 (13)

    Leggi tutto

    Vivere Ponza. Anno IV° n. 3-4 (13)

    Vivere Ponza. Anno IV° n. 3-4 (13).

    Anno: 1988.12.30
    Autore: Mazzella Giuseppe, Mazzella Silverio, Monforte Sergio
    Descrizione: Giuseppe Mazzella, Le sirene e il pescatore. Marcello Panascia e Mario Valenta, De Dolomieu nel 1786. Un Cavaliere di Malta a Ponza nel secolo dei lumi. Claudio Scalambretti, I fari. Storia, curiosità e fascino dei signori della notte. Silverio Lamonica, Pagliarino. Teresa Di Nunno, C’è una piazzetta in mezzo al mare. Bruno Maggiulli. “Arcera”. Tratto da: “Personaggi della mia Ponza”. Libero Magnoni, Geographia mirabilis. Velieri in disarmo sulla spiaggia di S. Maria (1956). Giuseppe Zucca, “L’Isola degli amici” (parte prima). Luigi Sandolo, Auselée e recuórdete: A cuntrore. Giuseppe e Silverio Mazzella, Le isole dei Munacielli. Guida ad una improbabile mappa dei fantasmi, spiritelli e folletti dell’Arcipelago Ponziano: Il pozzo della Quagliara; Il veliero San Ciro; Il tesoro perduto della Grotta di Zì Teresa. Francesco Flagiello, Personaggi minimi e non minori del microcosmo ponzese. Una balena a Le Forna. Giro d’Orizzonte: Tennistavolo, XV torneo “Isola di Ponza”. Giochi della Gioventù; Sponsor; Comune di Ponza; Riunioni dei genitori; Cesare Sagrestani nuovo presidente nazionale; Poliambilatorio a Ponza; Nuovi lavori al porto di Ponza; Teatro a Ponza.

    Categoria:
  • Isole d’estate

    Leggi tutto

    Isole d’estate

    Isole d’estate
    Anno: 1988.11.xx
    Autore: Norman Douglas
    Descrizione: N/D

    Categoria:
  • Vivere Ponza. Anno IV° n. 1-2 (12)

    Leggi tutto

    Vivere Ponza. Anno IV° n. 1-2 (12)

    Vivere Ponza. Anno IV° n. 1-2 (12).

    Anno: 1988.06.30
    Autore: Mazzella Giuseppe, Mazzella Silverio, Monforte Sergio
    Descrizione: Giuseppe Mazzella, La scomparsa dei “culetuotene”. Mino Maccari a Ponza, Scene della vita al Confino. Francesco De Luca, A pesca di Merluzzi. Roberto Calò, Lucia Rosa. Per le sue infinite suggestioni è certamente la spiaggia più bella del Mediterraneo. Antonio Feola, Il primo torneo di Calcio isolano. A Calacaparra …con malinconia. Francesco Flagiello, Campanilismi isolani. Alessandro Romano, Ipotesi di Parco Marino nell’Arcipelago Ponziano. Sandro Pambianchi, Se hai la fortuna di venire a Ponza. Giuseppe e Silverio Mazzella, Le isole dei Munacielli. Guida ad una improbabile mappa dei fantasmi, spiritelli e folletti dell’Arcipelago Ponziano: La Forcina di Palmarola; Il violinista instancabile; Lo schiavo di Cala Inferno. Luigi Sandolo, Auselée e recuórdete: Verde natura. Bruno Maggiulli, Quella splendita coppia. Da “I personaggi della mia Ponza”. Giro d’Orizzonte: La prolusione del Sindaco di Ponza Prof. Franco Ferraiuolo all’atto dell’insediamento della nuova Amministrazione. Giochi della Gioventù, di Rino Cordella. Ponza T.T. Arrivederci B/2 ?; T.T. Categoria Juniores; Progetto di tutela ambientale.

    Categoria:
  • Un’isola da vivere

    Leggi tutto

    Un’isola da vivere

    Un’isola da vivere

    Anno: 1988.06.01
    Autore: Francesco De Luca
    Descrizione: prose.

    Categoria:
  • 4 Itinerari verso le Isole Pontine. (Da Roma e da Salerno)

    Leggi tutto

    4 Itinerari verso le Isole Pontine. (Da Roma e da Salerno)

    4 Itinerari verso le Isole Pontine. (Da Roma e da Salerno).

    Anno: 1988.06.01
    Autore: Galterio Federico
    Descrizione: Guida storico-turistica.

    Categoria: