Visualizzazione di 529-540 di 541 risultatiOrdina in base al più recente
-
Notice on the geology of the Ponza isles
Leggi tuttoNotice on the geology of the Ponza isles
Notice on the geology of the Ponza isles
Anno: 1827.01.01
Autore: Scrope P.
Descrizione: Transactions Geol. Soc., II, 195. London . -
Tableau topographique et historique des isles d’Ischia, de Ponza, de Vandotena, de Procida et de Nisida; du Cap de Misène et du Mont Pausilipe par un ultramontain, Naples
Leggi tuttoTableau topographique et historique des isles d’Ischia, de Ponza, de Vandotena, de Procida et de Nisida; du Cap de Misène et du Mont Pausilipe par un ultramontain, Naples
Tableau topographique et historique des isles d’Ischia, de Ponza, de Vandotena, de Procida et de Nisida; du Cap de Misène et du Mont Pausilipe par un ultramontain, Naples
Anno: 1822.01.01
Autore: Haller
Descrizione: N/D -
Pasquale Mattej
Leggi tuttoPasquale Mattej
Pasquale Mattej
(Formia 1813 – ???? 1879) Aveva solo 34 anni quando giunse alle Isole Ponziane, ma vi giunse, nell’aprile del 1847, con alle spalle un lungo apprendistato. Studioso e pittore autodidatta, curioso ed affascinato in particolare dalle antiche vestigia archeologiche, aveva percorso in lungo e in largo il contado formiano e gaetano, del quale era nativo, spingendosi fino a Sessa Aurunca e oltre, ricavando spunti, disegni e studi che confluiranno poi nella collaborazione assidua al “Poliorama Pittoresco”, periodico illustratissimo che si andava stampando a Napoli. Apprezzato seguace della “Scuola di Posillipo”, era stato allievo del Pitloo, ed aveva maturato un sicuro mestiere con il quale affronterà con severità realistica, mai di maniera, il vario ed eterogeneo campionario umano e paesaggistico delle contrade isolane. -
Giuseppe Tricoli
Leggi tuttoGiuseppe Tricoli
Giuseppe Tricoli
(Lipari 1810 – Ponza 1871).
Dopo le prime esperienze lavorative e l’incarico da scrivano nella cancelleria della Giudicatura tra il 1831 ed il 1838, viene coinvolto nella vita amministrativa isolana ed inizia ad avvicinarsi alla politica formando un suo gruppo che viene mal visto dal soprintendente di Gaeta e della polizia; viene così allontanato dall’isola fino al 1842. Quando fece ritorno a Ponza continuò le agitazioni contro il sindaco dell’isola e nel 1850 venne esiliano nuovamente per la seconda volta. Durante il periodo di esilio frequenta varie biblioteche ed approfondisce le sue ricerche sui testi relativi all’Arcipelago. Due anni dopo ebbe il permesso di tornare sull’isola grazie all’interessamento del Capitano Gaetano D’Ambrosio. Nel 1850 pubblica “Disciplina per il servizio ecclesiastico del comune di Ponza”. Nel 1851 stampa “Maria Criscuolo contro il clero di Ponza” e “Piaghe sull’Amministrazione Municipale di Ponza”. Nel 1855 inizia la stesura della “Monografia per le isole del gruppo ponziano” che vedrà la luce solo nel 1859. Successivamente all’Unità d’Italia continua a scrivere ancora qualcosa su personaggi e vicende della vita politica isolana fra cui “Il martirio politico del De Flamenis” e “Ponza e la famelica famiglia Vitiello”. Nel 1865, il tuo ultimo lavoro, “Richiamo per l’elezione amministrativa in Ponza” con il quale riuscì ad aprire un’inchiesta presso il Ministero di Grazie e Giustizia che diede ragione alle denuncie di cattiva amministrazione e nello stesso anno viene eletto sindaco di Ponza. Muore a Ponza il 19 luglio 1871. -
S. Ormisda e S. Silverio
Leggi tuttoS. Ormisda e S. Silverio
S. Ormisda e S. Silverio
Anno: 1807.01.01
Autore: Tancredi G.
Descrizione: N/D -
Dizionario geografico del Regno di Napoli, vol X. Napoli
Leggi tuttoDizionario geografico del Regno di Napoli, vol X. Napoli
Dizionario geografico del Regno di Napoli, vol X. Napoli
Anno: 1805.01.01
Autore: Giustiniani L.
Descrizione: N/D -
George Julius Poulett Scrope
Leggi tuttoGeorge Julius Poulett Scrope
George Julius Poulett Scrope
(1797-1876) Geologo, nato il 10 marzo 1797 a Warveley Abbey (Surrey). Morto a Fairlaw presso Cobham (Surrey) il 19 gennaio 1876. Studente a Cambridge, fu indirizzato alla geologia e in particolar modo allo studio dei fenomeni vulcanici. In Italia visitò più volte Napoli, ove assistette alle due eruzioni del Vesuvio del 1817 e del 1832, i Campi Flegrei, il distretto vulcanico della Campania, le isole Lipari, l’Etna, la Sicilia, le isole di Ponza, gli Euganei ecc(da: l’Enciclopedia Italiana–I.P.S. Roma 1950–Vol. XXXI, pag.234 -a cura di Maria Piazza)
-
Memoria del sig. ab. Alberto Fortis
Leggi tuttoMemoria del sig. ab. Alberto Fortis
Memoria del sig. ab. Alberto Fortis
Osservazioni Litografiche su l’Isole di Ventotene e Ponza.
Letta il 3 dicembre 1789.Anno: 1794.01.01
Autore: Fortis, ab. Alberto
Descrizione: Saggi scientifici e letterari dell’Accademia di Padova. Tomo III P.I -
Carta nautica Rizzi Zannoni
Leggi tuttoCarta nautica Rizzi Zannoni
Carta nautica Rizzi Zannoni
Formato: 60×80cm
Anno: 1792 (originale) – 1995 (ristampa litografica)
Litografia in bianco e nero -
Degli antichi Duchi e Consoli o Ipati della città di Gaeta
Leggi tuttoDegli antichi Duchi e Consoli o Ipati della città di Gaeta
Degli antichi Duchi e Consoli o Ipati della città di Gaeta
Anno: 1791.01.01
Autore: Federici Giovanni Battista
Descrizione: N/D -
Memoria istorica sulla pertinenza della giurisdizione spirituale sopra le isole di Ponza, Palmaruola, Sennone e Pandataria
Leggi tuttoMemoria istorica sulla pertinenza della giurisdizione spirituale sopra le isole di Ponza, Palmaruola, Sennone e Pandataria
Memoria istorica sulla pertinenza della giurisdizione spirituale sopra le isole di Ponza, Palmaruola, Sennone e Pandataria
Anno: 1788.01.01
Autore: Gattola Girolamo
Descrizione: Napoli 1769 -
Mémoires sur ïles Ponces, et catalogue raisonné des produits de l’Etna
Leggi tuttoMémoires sur ïles Ponces, et catalogue raisonné des produits de l’Etna
Mémoires sur ïles Ponces, et catalogue raisonné des produits de l’Etna
Anno: 1788.01.01
Autore: De Dolomieu Deodat
Descrizione: Paris.