Prodotti correlati
-
Paul Thek
Leggi tuttoPaul Thek
Paul Thek
(2 novembre 1933 – 10 agosto 1988) è stato un artista americano attivo come pittore, scultore e creatore di installazioni sia negli Stati Uniti che in Europa. Nel corso della sua vita, ha esposto numerose installazioni e opere scultoree.
Dopo la sua morte, il suo lavoro è stato ampiamente esposto in Europa e negli Stati Uniti, e oggi è conservato in numerose collezioni prestigiose.In Italia, Thek ha vissuto a Roma, a Palermo, ma soprattutto a Ponza, dove ha trascorso il periodo più creativo della sua produzione artistica, dal 1969 al 1976. Oggi, è considerato uno dei più importanti artisti moderni e un precursore ed ispiratore di correnti significative dell’arte contemporanea.
Categoria: Profili -
Luigi Jacono
Leggi tuttoLuigi Jacono
Luigi Jacono
Nacque a Ventotene il 23 dicembre 1866.
Si trasferì giovanissimo a Torre Annunziata, accettando il posto di consulente tecnico-amministrativo presso la casa Fienga, dove rimase per circa quarant’anni.
Uomo di grande cultura, la sua passione era rivolta verso l’archeologia marittima.
Approfondì gli studi sugli scavi di Pompei e a Ponza eseguì due ricognizioni archeologiche di grande importanza per la conoscenza della storia dell’isola. Ci lascia in eredità due relazioni per noi oggi preziosissime e di grande valore che ci fanno capire quanta importanza assume la conoscenza del territorio in cui si vive.Categoria: Profili -
Pasquale Mattej
Leggi tuttoPasquale Mattej
Pasquale Mattej
(Formia 1813 – ???? 1879) Aveva solo 34 anni quando giunse alle Isole Ponziane, ma vi giunse, nell’aprile del 1847, con alle spalle un lungo apprendistato. Studioso e pittore autodidatta, curioso ed affascinato in particolare dalle antiche vestigia archeologiche, aveva percorso in lungo e in largo il contado formiano e gaetano, del quale era nativo, spingendosi fino a Sessa Aurunca e oltre, ricavando spunti, disegni e studi che confluiranno poi nella collaborazione assidua al “Poliorama Pittoresco”, periodico illustratissimo che si andava stampando a Napoli. Apprezzato seguace della “Scuola di Posillipo”, era stato allievo del Pitloo, ed aveva maturato un sicuro mestiere con il quale affronterà con severità realistica, mai di maniera, il vario ed eterogeneo campionario umano e paesaggistico delle contrade isolane.Categoria: Profili -
Enzo (Vincenzo) Biclungo
Leggi tuttoEnzo (Vincenzo) Biclungo
è un artista nato a Napoli il 24 novembre 1944 e diplomato all’Istituto d’Arte di Napoli. Ha poi frequentato l’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove ha avuto come maestri Bresciani, Verdecchia, Notte, Striccoli e Chiancone. In seguito si è formato alla scuola di Leon Giuseppe Buono, dimostrando di essere un degno continuatore della scuola Puteolana di cui il grande maestro era caposcuola.
Dopo aver vissuto e lavorato all’estero in paesi come Stati Uniti, Francia, Germania, Olanda, Inghilterra e il Canada, Enzo Biclungo è tornato in Italia, dove ha ripreso la sua ascesa come artista tenendo numerose mostre personali in tutta la penisola. Le sue opere hanno ottenuto successi di critica e di vendita e il suo talento e la grande versatilità lo hanno reso uno degli artisti più richiesti sia in Italia che all’estero.
Le opere di Enzo Biclungo fanno parte di importanti collezioni italiane e straniere, dimostrando la sua notevole influenza nel mondo dell’arte contemporanea.
Categoria: Profili -
Herbert Breiter
Leggi tuttoHerbert Breiter
Herbert Breiter
(1927 – 1999) Herbert Breiter nacque nel 1927 a Landeshut, tra i Monti dei Giganti, in Slesia. Nel 1944 fu chiamato alle armi. Due anni dopo presentò domanda di ammissione alla Scuola d’Arte di Salisburgo: requisito essenziale per ottenere il permesso di soggiorno in Austria come apolide. Diventò cittadino austriaco nel 1947. Nel frattempo si guadagnava da vivere dipingendo, con piccoli lavori artigianali e come maestro di sci. Fu allievo del pittore Max Peiffer-Watenphul. Si legò alla pittrice Agnes Muthspiel (vedi) fino al 1958; con lei effettuò numerosi viaggi in Italia, soprattutto a Ponza nella prima metà degli anni ’50. Nel 1951 fu membro fondatore del “Gruppo di Salisburgo”. Amava dipingere i paesaggi del Mediterraneo: mare, uliveti, vigneti dell’Italia, della Stiria meridionale, della Penisola di Mani (Grecia) che erano per lui il simbolo della stessa vita. Nel 1968 fece ritorno a Ponza con la nuova compagna Burgj Lobisser che aveva sposato due anni prima; dipinse altri scorci di quest’isola che si trasformava sotto l’incalzare del turismo. Morì a Salisburgo nel 1999.Categoria: Profili -
Giuliano Massari
Leggi tuttoGiuliano Massari
Giuliano Massari
Nato e vissuto a Roma dal dicembre 1930 dove è stato contitolare di uno Studio Associato di Architettura e Urbanistica fino all’anno 2000. Dagli anni 50 frequenta l’isola di Ponza della quale ha seguito vicende e modificazioni e che spesso ha preso a soggetto di esperienze grafiche.
1991 serigrafia policroma – sintesi ponzese.
1994 serigrafia policroma – processione di San Silverio.
2001 si è interessato di uno studio-ricerca sull’isola di Zannone pubblicandone gli atti.Categoria: Profili -
Giuseppe Tricoli
Leggi tuttoGiuseppe Tricoli
Giuseppe Tricoli
(Lipari 1810 – Ponza 1871).
Dopo le prime esperienze lavorative e l’incarico da scrivano nella cancelleria della Giudicatura tra il 1831 ed il 1838, viene coinvolto nella vita amministrativa isolana ed inizia ad avvicinarsi alla politica formando un suo gruppo che viene mal visto dal soprintendente di Gaeta e della polizia; viene così allontanato dall’isola fino al 1842. Quando fece ritorno a Ponza continuò le agitazioni contro il sindaco dell’isola e nel 1850 venne esiliano nuovamente per la seconda volta. Durante il periodo di esilio frequenta varie biblioteche ed approfondisce le sue ricerche sui testi relativi all’Arcipelago. Due anni dopo ebbe il permesso di tornare sull’isola grazie all’interessamento del Capitano Gaetano D’Ambrosio. Nel 1850 pubblica “Disciplina per il servizio ecclesiastico del comune di Ponza”. Nel 1851 stampa “Maria Criscuolo contro il clero di Ponza” e “Piaghe sull’Amministrazione Municipale di Ponza”. Nel 1855 inizia la stesura della “Monografia per le isole del gruppo ponziano” che vedrà la luce solo nel 1859. Successivamente all’Unità d’Italia continua a scrivere ancora qualcosa su personaggi e vicende della vita politica isolana fra cui “Il martirio politico del De Flamenis” e “Ponza e la famelica famiglia Vitiello”. Nel 1865, il tuo ultimo lavoro, “Richiamo per l’elezione amministrativa in Ponza” con il quale riuscì ad aprire un’inchiesta presso il Ministero di Grazie e Giustizia che diede ragione alle denuncie di cattiva amministrazione e nello stesso anno viene eletto sindaco di Ponza. Muore a Ponza il 19 luglio 1871.Categoria: Profili -
Gino Guida
Leggi tuttoGino Guida
Gino Guida
Nasce a Napoli nel 1932. Del luogo di nascita gli resta solo l’amore per la pittura napoletana del Seicento; è a Roma che compie gli studi classici e si diploma al Liceo Artistico; lascia la Facoltà di Architettura ed ha diverse esperienze nel campo dei fumetti, dei cartoni animati e della scenografia cinematografica. Nel 1957 inizia a dipingere, decidendo di intraprendere a tempo pieno il mestiere di pittore. Nel 1960, con Marcello Confetti, Paolo Ganna, Piero Guccione, Carlo Quattrucci, Pino Reggiani, Aldo Turchiaro e Pasquale Verrusio forma il gruppo figurativo romano “Libertà-Realtà” in reazione all’”informale” imperante.
Alla fine del 1963 va a vivere a Testaccio nello stesso stabile dove sono anche Giovanni Checchi e Carlo Quattrucci ai quali lo lega, se non un sodalizio artistico, una profonda amicizia. Del 1965 è la prima personale alla galleria “Il Girasole” di cui è tra i fondatori insieme a Amadio, Checchi, Ciai, Capotondi, Eustachio, Gaetaniello, Guiotto, Patella, Provino, Sarnari, Vaiano ed al critico Giorgio Di Genova. Sono opere ancora più impregnate di luce: una luce bianca, accesa, onnivora, diverse da quelle precedenti, più materiche ed espressioniste. Presentandolo in catalogo, Vespignani, cui lo legherà una duratura amicizia, rilevava la sua principale originalità nella luce astratta, metafisica, intrecciata di stupore, mistero, atemporalità.1973 – vince il Premio Suzzara (ex aequo con Titonel e Vangi) con “Francesco tra gli scogli di Ponza”
Categoria: Profili -
Ettore Settanni
Leggi tutto -
Augusto Vanarelli
Leggi tuttoAugusto Vanarelli
Augusto Vanarelli
(1913 – 1980) Inizia a dedicarsi alla pittura negli anni ’30 partecipando alle più significative rassegne d’arte dell’epoca. Nel 1938(?) vince I Littoriali dell’arte e il “Concorso affresco” ai Prelittoriali del 1940; partecipa alla IV Quadriennale d’Arte di Roma del 1943; vince I e II grado del concorso “Opera Decorativa Bassorilievo” per la Stazione Termini di Roma, nel 1948. Dalla metà degli anni ’40 si avvicina alla scultura e passa alla pittura astratta. Trascorre svariati periodi a Parigi, collaborando nel con l’arch. Lafon nel 1948 e in seguito partecipando a più manifestazioni d’avanguardia. Dai primi anni ’50 si dedica al design e all’architettura degli interni curando sia la progettazione degli ambienti che dei componenti per l’arredamento (porte, mobili, maniglie, lampade, ecc.), che realizza esclusivamente per ogni singolo lavoro. Seguita a partecipare a svariati concorsi di pittura e scultura. Nel 1953 vince il Premio Marzotto Manerbio per la pittura; nel 1957, Premio Acquisto XX Biennale Nazionale di Milano, Palazzo della Permanente. Si definisce prevalentemente “pittore”, anche se dalla metà degli anni ’50 si dedica alla sperimentazione e all’uso di metalli, laminati, resine, metacrilati, superfici speculari e rifrangenti, che caratterizzeranno tutto il percorso artistico seguente. Nel 1964 vince il I grado del Concorso Nazionale per il Monumento alla Resistenza a Mantova e nel 1968 il I premio del Concorso Nazionale di scultura “Centro Turistico di Assisi”. Nel 1969, realizza i “DIPINTI RIPETIBILI”, quadri dalle forme essenziali e dai colori uniformi stesi a spatola, creati per essere numerati e riprodotti in serie dallo stesso autore. Ai primi anni ’70 appartiene la serie “EROS DESIGN”, incisioni su cartone e acciaio, ai quali seguono i “MULTIPLI PER L’ARREDAMENTO” del 1971-73, quadri-scultura in metallo, laminato, resina, anch’essi numerati per soggetto. Nel 1971, vince il Concorso Nazionale di Scultura per la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Castro Pretorio.Categoria: Profili