Vivere Ponza. Anno V° n. 1-2 (14)
Vivere Ponza. Anno V° n. 1-2 (14).
Anno: 1989.06.30
Autore: Mazzella Giuseppe, Mazzella Silverio, Monforte Sergio
Descrizione: Giuseppe Mazzella, Isole auriose. Mario Valenta, Gli Usi Civici, Le isole Ponziane dal Ducato Romano alla legge Regionale del Lazio 3 gennaio 1986, n. 1. Alessandro Romano, Ventotene 24 luglio 1943, hanno affondato il S. Lucia! Ancora molti i misteri dopo 40 anni. Ponza di Una Volta, idrovolante al decollo. Francesco Flagiello, La Rada, sosta e rifugio alla nostra insoddisfatta sete di andare. Libero Magnoni, Geographia Mirabilis, Meriggio a Cala Feola (1973). Giuseppe Zucca, “L’isola degli amici” (parte seconda). ‘E arrivato un bastimento carico di libri, Pier Giacomo Sottoriva guida alle Pontine; L’isola di palma che s’inciela, poesie Forio 1989; “E viene il giorno” di Vincenzo Motti, Edizione Agea. Patrizia Olimpi, Da quella piccola finestra. Giro d’Orizzonte, Tennistavolo: Tornei; stage di Fiuggi; Giochi della Gioventù Di Monaco Sabrina alla fase finale; Il Ponza promosso in serie D2; Serie C femminile; di Rino Cordella. Esami F.I.P.S. a Ponza. Cruciverba (Silla – Silverio Lamonica); Vincenzo Motti pittore di Ponza. Massimo e Rita Sturani di Bologna, L’angolo della fotografia.
Prodotti correlati
-
All’isola di Ponza
Leggi tuttoAll’isola di Ponza
All’isola di Ponza.
Anno: 1985.05.01
Autore: Corvisieri Silverio
Descrizione: Regno borbonico e Italia nella storia di un’isola (1734 – 1984).Categoria: 1981-1990 -
Ponza Palmarola Zannone
Leggi tuttoPonza Palmarola Zannone
Ponza Palmarola Zannone.
Anno: 1986.01.01
Autore: Bon Caterina, Buitoni Raimonda, De Rossi Giovanni Maria, Liverani Mariella, Paternò Salvatore
Descrizione: N/DCategoria: 1981-1990 -
Vivere Ponza. Anno I° n. 4 (4)
Leggi tuttoVivere Ponza. Anno I° n. 4 (4)
Vivere Ponza. Anno I° n. 4 (4).
Anno: 1985.05.30
Autore: Mazzella Giuseppe, Mazzella Silverio, Monforte Sergio
Descrizione: Giuseppe Mazzella, Il Teatro di Circe. Silverio e Giuseppe Mazzella, Relitto carico di anfore localizzato a Ponza al largo della Secca dei Mattoni; i reperti del fortunato rinvenimento costituiranno il primo nucleo di un antiquario locale. Piero A. Gianfrotta, La nave romana di Ponza deve essere recuperata; il parere dell’archeologo Prof. Piero A. Gianfrotta. Roberto Calò, …Pochi istanti, poi il silenzio. L’oblio dei secoli ricoprirà il tutto. Bruno Usai, Il Museo storico-archeologico di via Roma. Bruno Usai, Records a catena del campione di nuoto Gianni Golini. Rino Cordella, L’estate sportiva a Ponza. Salvatore Paternò, Curiosità Geologiche, Le Faglie; La perlite. Laura Moretti, Il mio addio a Ponza. Johann Karl Graeser, Viaggio alle isole del Confino (parte quarta). Luigi Sandolo, Auselèe e recuordete, ‘E arie é malatiempe. Francesco De Luca, E la luce fu. Ma è vero? Giuseppe De Luca, Un ponzese a Ventotene. Alessandro Romano, Ponza avrà ancora colline in fiore? Bruno Usai, Urbanistica: che fare? Aurora Mazzella, Cronache di una Chiesa di pescatori. Giro d’Orizzonte, Il Quadrifoglio; Presentazioni editoriali; Incontro dibattito “Controllo dell’attività edilizia; Ricorso contro Legge Galasso; A Ponza Carlo Lizzani.Categoria: 1981-1990 -
Geology and volcanic evolution of the island of Ponza, Italy
Leggi tuttoGeology and volcanic evolution of the island of Ponza, Italy
Geology and volcanic evolution of the island of Ponza, Italy.
Anno: 1985.01.01
Autore: Carmassi M., De Rita D., Funiciello R., Sheridan M. F.
Descrizione: Geol. Romana. 22, 211-232.Categoria: 1981-1990 -
Vivere Ponza. Anno I° n. 3 (3)
Leggi tuttoVivere Ponza. Anno I° n. 3 (3)
Vivere Ponza. Anno I° n. 3 (3).
Anno: 1985.05.30
Autore: Mazzella Giuseppe, Mazzella Silverio, Monforte Sergio
Descrizione: Giuseppe Mazzella, La “Tofa” …avverte ancora. Silverio Mazzella, Angoli nascosti, La grotta del Corallo. Giuseppe Mazzella, Si è svolto a Ponza domenica 9 giugno il XVI Campionato di pesca subacquea per Società; 2° Trofeo CONI. Giuseppe De Luca, 1951 – Quando la caccia subacquea diventò sport …e Ponza fu consacrata paradiso sei SUB. Mario Balzano, Per tre giorni 300 cacciatori subacquei o per un mese 30 biologi marini? Libero Magnoni, Un olandese del Cinquecento a Ponza. Johann Karl Graeser, Viaggio alle isole del Confino (parte terza). Domenico Sarsale, “La Tiara di Silverio” Tolta da Teodora, restituita dai ponzesi. Francesco Flagiello, Il Fieno – un itinerario tra storia e natura. Luigi Sandolo, Auselèe e recuordete – Il Mare. Silverio Corvisieri, La Galita – sogno di una nuova Ponza in terra tunisina (da All’isola di Ponza). Rosario Romano, Ventotene – Escursione a Villa Giulia. Francesco De Luca, La piazzetta della Chiesa. Giro d’Orizzonte, Il tennistavolo Ponza conquista la Serie C di Rino Cordella; “I suonatori di Brema” di Grimm rappresentato dal “Quadrifoglio”. Nuovo edificio scolastico a Le Forna.Categoria: 1981-1990 -
Vivere Ponza. Anno II° n. 1 (5)
Leggi tuttoVivere Ponza. Anno II° n. 1 (5)
Vivere Ponza. Anno II° n. 1 (5).
Anno: 1986.01.30
Autore: Mazzella Giuseppe, Mazzella Silverio, Monforte Sergio
Descrizione: Giuseppe Mazzella, Viva il ping – pong. Francesco Cordella, La Pol. Ponza Tennis Tavolo vince il campionato di serie C. L’avventura continua in B/2. Giampiero Paduano, A “Vivere Ponza”. Antonio Coppa, A pesca tra le isole, L’Aguglia. Francesco De Luca, Le Forna: una occasione poetica. Mario Forte, Le acque ponziane base navale degli assalti alla città di Fondi. Francesco Flagiello, Passeggiando …Ponza. Luigi Sandolo, Auselée e recuórdete, Palmarola. Giuseppe De Luca, Quaresema. Johann Karl Graeser, Viaggio alle isole del Confino (parte quinta). Tommaso Lamonica, Appunti sul dialetto ponzese (parte prima). Tommaso Lamonica, Ponza. Alessandro Romano, Il Falco pellegrino, fantastico bracconiere. Roberto Calò, A “Vivere Ponza”. Silverio Scotti, Cucina ponzese, i legumi. Francesco De Luca, Note a margine del libro di Silverio Corvisieri, “All’isola di Ponza”. Giro d’Orizzonte, Ventotene culla del Federalismo Europeo; Ventotene avrà la sua Banda. Osservatorio epidemiologico oftalmologico a Ponza; Tre pecore viziose. S. Silverio dei pescatori. “Code di Zefere”.Categoria: 1981-1990 -
Murat. Da stalliere a re di Napoli
Leggi tuttoMurat. Da stalliere a re di Napoli
Murat. Da stalliere a re di Napoli.
Anno: 1984.03.01
Autore: Spinosa Antonio
Descrizione: N/DCategoria: 1981-1990 -
Le isole Pontine attraverso i tempi
Leggi tuttoLe isole Pontine attraverso i tempi
Le isole Pontine attraverso i tempi.
Anno: 1986.06.01
Autore: Segre Aldo G., Gianfrotta Piero A., De Rossi Giovanni Maria, Amici C. M., Cifarelli F., Zito B., Caraffa F., De Minicis E., D’Achille A. M., Iazeolla T., Mattos Cardenas L., Novelli P., Fasolo Orseolo, Fasolo P., Fasolo S., Fasolo M., Lemme Raffaele, Goglia L.
Descrizione: N/D
Casa editrice: Guido Guidotti EditoreCategoria: 1981-1990 -
Come l’agave
Leggi tuttoCome l’agave
Come l’agave.
Anno: 1982.03.01
Autore: Francesco De Luca
Descrizione: Poesie.Categoria: 1981-1990 -
Vivere Ponza. Anno I° n. 2 (2)
Leggi tuttoVivere Ponza. Anno I° n. 2 (2)
Vivere Ponza. Anno I° n. 2 (2).
Anno: 1985.05.30
Autore: Mazzella Giuseppe, Mazzella Silverio, Monforte Sergio
Descrizione: Giuseppe Mazzella, Ulisse Sindaco di Ponza. Renato Grassucci, Vele a Ponza. Francesco Ferraiuolo, Ponza: 5 anni di amministrazione, il Sindaco Prof. Francesco Ferraiuolo risponde. Antonio Usai, Porto Turistico-Peschereccio a Cala dell’Acqua, soluzione auspicabile per uno sviluppo equilibrato dell’isola di Ponza. Luigi Sandolo, Auselèe e recuordete, La donna. Johann Karl Graeser, Viaggio alle isole del Confino (parte seconda). Giuseppe De Luca, Uomini, Cose, Colori di Ponza, ‘U festine. Silverio Mazzella, Cisterne del periodo romano a Ponza. Francesco De Luca, U maletiempo. Giuseppe Mazzella, All’isola di Ponza, Un nuovo lavoro storiografico di Silverio Corvisieri; intervista di Vivere Ponza. Ciro Savino, Il triangolo del turismo. Giro d’Orizzonte, Da Ventotene,Rosario Romano; Vivere Ponza a scuola; Struttura sportiva polivalente a Ponza; Foto sub.Categoria: 1981-1990